Azioni di sostegno per l'attuazione sul territorio delle politiche del lavoro
Riferimenti normativi e principi alla base del sistema di accreditamento
La Regione Calabria, attraverso l’istituto dell’accreditamento, riconosce ad un operatore, pubblico o privato, l'idoneità a partecipare attivamente al sistema regionale dei servizi per le politiche attive del lavoro erogando sul territorio regionale servizi per il lavoro, anche mediante l'utilizzo di risorse pubbliche, coerentemente con quanto previsto dalla normativa nazionale in materia e con particolare riferimento all’art. 2, comma 1, lettera f) del decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276 ed in coerenza con l’articolo 12 del decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 150.
Con la delibera di giunta regionale del 27 aprile 2017, n. 172, la Regione Calabria ha inteso estendere l’ambito di applicabilità del regime di accreditamento ai servizi per il lavoro passando da un impianto di tipo specialistico (applicabile esclusivamente all’interno del programma Garanzia Giovani ai sensi della delibera di giunta regionale del 27 febbraio 2015, n. 41) ad un sistema di tipo generalista (applicabile per tutte le iniziative regionali di politica del lavoro che prevedano il coinvolgimento di soggetti accreditati ai servizi per il lavoro).
Requisiti dei richiedenti
I soggetti interessati ad accreditarsi per l’erogazione dei servizi per il lavoro nel territorio della regione Calabria, devono rispondere ai requisiti previsti nell’allegato B della delibera di giunta regionale del 27 aprile 2017, n. 172. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.